Liceo Scientifico e Linguistico "o. Tedone"

  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Dimensioni carattere: Alto contrasto Layout Reimposta

logo Liceofondo bianco

 

Liceo Scientifico e Linguistico "O. Tedone"

Via Alessandro Volta, 13 - 70037 Ruvo di Puglia (BA)

Tel: 080 36 01 414 - Fax: 080 36 01 415

email: baps09000r@istruzione.it     PEC:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scuolanext logo-fse download
Casio LogoRAV Piano formazione docenti  POR PUGLIA 2014 2020
Sicurezza logo  PNSD Intro Erasmus1 MLOL LOGO  GIORNALINO LOGO

 

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
Comunicazioni
  • Circolari
  • News
Albo di Istituto
  • Albo Pretorio
  • CONSIGLIO DI ISTITUTO
La Scuola
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La Dirigente
  • Staff di Dirigenza
  • Il D.S.G.A.
  • Personale A.T.A
  • Strutture
  • Indirizzi di studio
  • PON
  • Codice disciplinare personale della scuola
  • Calendario scolastico
  • Piano attività
  • Orario classi
  • Orario docenti
  • Orario ricevimento Docenti
  • Coordinatori e verbalizzanti consigli di classe
  • Patto Educativo di Corresponsabilità
  • REGOLAMENTI
  • Progetti
  • Orientamento universitario
  • Bandi di concorso ALUNNI
  • P.T.O.F.
  • DICONO DI NOI
  • PRIVACY
  • Monitoraggio PROGETTI
Segreteria
  • URP - Segreteria
  • Libri di testo
Link utili

Link al sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

 

iscrizionionline

 

logouspbari puglia-usr

 

scuolanext doc

 


 

Ultime news
  • CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Cultura della Legalità

  • “LA VOSTRA LUCE È NEI VOSTRI SOGNI E NON FATEVELI RUBARE”: LA LEZIONE DI FELICITÀ DI SERGIO RUBINI E MONSIGNOR CORNACCHIA AGLI STUDENTI DEL LICEO TEDONE

  • LE ARANCE DELLA SALUTE: IL GUSTO DELLA RICERCA

Risorse
  • BIBLIOTECA ON LINEBIBLIOTECA ON LINE
  • FUMETTOTECA VITO GUARINI FUMETTOTECA VITO GUARINI
Ultime circolari
  • Circolare n. 163 - Assegnazione delle borse di studio per l’a.s. 2018/2019 per studenti di scuola secondaria di secondo grado (Art.9 D.Lgs n.63/2017)

  • Circolare n. 162 - Iscrizioni ai moduli del progetto PON "FACCIAMO ROTTA SULLE COMPETENZE"

  • Circolare n. 161 - Assemblea degli alunni. Venerdì 22 e Sabato 23 febbraio 2019

Amministrazione Trasparente
  • Disposizioni generali
  • Organizzazione
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
  • Bandi di concorso
  • Performance
  • Enti controllati
  • Attivita' e procedimenti
  • Provvedimenti
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni,contributi,sussidi,vantaggi economici
  • Bilanci
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Servizi erogati
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Altri contenuti
  • Carta sulle imprese
  • Scadenzario obblighi amministrativi
Sei qui: Home

“LA VOSTRA LUCE È NEI VOSTRI SOGNI E NON FATEVELI RUBARE”: LA LEZIONE DI FELICITÀ DI SERGIO RUBINI E MONSIGNOR CORNACCHIA AGLI STUDENTI DEL LICEO TEDONE

15

“Sento la responsabilità di dirvi qualcosa, di immedesimarvi in voi”. Palpabile l’emozione di Sergio Rubini, dinanzi alla platea gremita e silenziosa dei giovani liceali del Tedone. Un incontro insolito, quello odierno, tra un regista e un vescovo. Monsignor Domenico Cornacchia, vescovo della Diocesi di Ruvo, Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi e Sergio Rubini, attore, regista, sceneggiatore. Un incontro avvenuto sui banchi di scuola, quando un giovanissimo Rubini frequentava il liceo scientifico di Altamura e Monsignor Cornacchia era il suo professore. Un incontro tra un maestro ed un alunno pieno di dubbi sul proprio futuro, sulla strada da intraprendere, un incontro che oggi si è trasformato in uno scambio di idee, di sogni, di esperienze e si è fatto dialogo appassionato, teso a far emergere l’umanità di un artista, la passione e la determinazione nel seguire i propri sogni.

Ma cosa potrebbe mai accomunare un prete ed un artista? Entrambi hanno intercettato la propria vocazione, trasformandola in passione e in missione. “La nostra strada, i nostri sogni, i nostri obiettivi sono scintille che ognuno di noi si porta dentro – ha raccontato Sergio Rubini ai nostri studenti - basta solo crederci intensamente, imparando ad ascoltarsi, senza tradirsi o vergognarsi della propria individualità, piuttosto cercando la bellezza nella propria individualità”. Basta solo assomigliare a se stessi, tenendo vivi i propri sogni, perché è nel sogno che riusciamo ad essere autentici, ad essere unici, ad essere felici. Sì, perché la felicità, ha continuato Rubini, non è nel successo, nella ricchezza o nell’omologazione ma, piuttosto, nel sapersi accettare, nello stare bene con se stessi e nel donarsi agli altri, rendendo felici e contagiando di felicità chi ci sta intorno. Questo significa osare e volare alto, ha precisato il nostro Vescovo, citando Luis Sepulveda, “Vola solo chi osa farlo”, a costo di procedere in direzione ostinata e contraria, come cantava l’amato Faber, andando incontro ai fratelli e ai compagni di viaggio, evitando i cinici sempre pronti a scoraggiare e ad infondere diffidenze ed iniezioni letali di sfiducia e a suggerire scorciatoie pur di accontentarsi di vite misere e grigie. “La vostra luce è nei vostri sogni e non fateveli rubare”.

Incontrare Rubini e Monsignor Cornacchia, a sedici anni, a scuola, in una mattina d’inverno, ascoltare le loro storie con l’invito a vivere la vita con passione è un dono prezioso. E il maestro Rubini e Monsignor Cornacchia non hanno lesinato, hanno donato a piene mani parole, vita, sorrisi, emozioni, sogni e lacrime. Hanno donato felicità.Il dialogo dei due maestri con i giovani liceali diviene una chiacchierata fra amici che cercano insieme non risposte l’uno dall’altro, ma un vero e proprio scambio di umanità e di vita. I temi che emergono sono vitali e ci fanno scoprire che i nostri ragazzi sanno bene di avere in mano il loro futuro:occorre farsi loro compagni di viaggio, ha concluso il dirigente scolastico, prof.ssa Domenica Loiudice, cogliendo le domande di vita che si pongono ma anche suscitandone di nuove e più vere, alimentando speranze, condividendo il passo, educandoli costantemente alla bellezza.

Prof.ssa Rosanna Pellegrini

9

DS presenta

1

12

13

14

11

4

7

Lo sguardo poetico e visionario di RUBINI

IMG-20190202-WA0015

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019-20: PER IL LICEO TEDONE UNA CONFERMA

iscrizioni

A chiusura della fase di iscrizione on-line per l’anno scolastico 2019/20, in qualità di Dirigente Scolastico, esprimo il mio sincero e profondo ringraziamento agli alunni e alle famiglie del territorio di Ruvo, Corato, Terlizzi, per la fiducia riposta nel Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” e per il numero rilevante di iscritti, nonostante le incomprensibili decisioni delle politiche regionali in tema di dimensionamento scolastico.

Ancora una conferma per il nostro Liceo che non ha mai smesso di credere profondamente nella centralità dell’alunno, nel suo percorso formativo ed educativo, motivandolo e sostenendolo nella sua crescita cognitiva, affettiva ed emotiva.

L'impegno di tanti docenti costantemente attenti a promuovere una didattica efficace, innovativa ed inclusiva, le numerose iniziative culturali, i laboratori attrezzati, il tradizionale valore aggiunto degli studi scientifici portano a questo risultato.

Un sentito grazie, infine, ai docenti orientatori, al personale ATA e al corpo docente del Liceo Tedone capace di trasmettere saperi, idee e passioni, coniugando il sapere scientifico con quello umanistico ed insegnando ai propri studenti a riconoscere e valorizzare le proprie potenzialità, ad essere cittadini consapevoli del tempo presente e protagonisti attivi del futuro.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Domenica LOIUDICE

                                                                                                                                 

GIORNO DELLA MEMORIA

IMG-20190127-WA0001

OPEN DAY a TEATRO

 

SABATO 26 GENNAIO ultimo open day al Liceo Tedone con la messa in scena del live

“IL MITO DI TALOS”

esito di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro in partenariato con il Teatro Comunale e con il Museo Jatta di Ruvo

 

NEL CORSO DELLA SERATA LA SEGRETERIA RESTERA' APERTA DALLE  17.30 ALLE 20.30 PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ON-LINE.

 

Secondo il mito, Talos, un gigantesco automa di bronzo invincibile, era stato incaricato di sorvegliare l'isola di Creta mettendo in fuga i nemici che tentavano di sbarcarvi. Il gigante era invincibile, tranne in un punto della caviglia, dove era visibile l'unica vena che conteneva il suo sangue. Il racconto vuole che quando gli Argonauti giunsero sull'isola, sia stato reso folle da Medea ed ucciso dall'Argonauta Peante.

Nella messa in scena gli studenti della classe 4^A indagano e scrutano l'umanità e la disperata fragilità della ciclopica statua bronzea, perdutamente innamorata della giovane mortale Europa, vittima della perversa ossessione di Zeus. I giovani attori, magistralmente diretti dal regista Salvatore Marci, danno prova di abilità recitative e canore in un crescendo di emozioni e suoni, a testimonianza della vitalità del Liceo Tedone, punto di riferimento culturale per il territorio, laboratorio di idee, di talenti e di valori.

locandina talos operday 3

Altri articoli...

  1. ORIENTAMENTO: informazioni
  2. Alimentazione e tumori: esiste una dieta contro il cancro?
  3. SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA - INCONTRO PROF. ANTONIO MOSCHETTA
  4. SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA - INCONTRO PROF. MAURIZIO DABBICCO
  5. Al via la seconda edizione della Settimana della Cultura Scientifica al Liceo Tedone.

Pagina 1 di 39

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Sito realizzato con Joomla su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola".
L'architettura e i contenuti del modello sono rilasciati con licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Il template accessibile Joomla FAP·25 su cui si basa il modello è coperto da licenza  GNU/Affero GPL.    -   XHTML · CSS

Il Sito è stato realizzato da un team di alunni interno all'istituto che ha seguito il "Corso Joomla" finalizzato alla creazione del sito stesso.

Alunni 4°C: Abbattista Marco, Piccolomo Vincenzo, Rutigliano Gabriele, Mastromauro Luigi, Giannuzzi Lucia, Iosca Ilenia;

Alunni 4°H: Iurilli Nicola;

Tecnico Laboratorio: Paolo Tangari.

Note legali | Privacy | Crediti